Quando si parla di elettrostimolazione ci si riferisce alla stimolazione delle fibre nervose periferiche attraverso piccoli impulsi elettrici trasmessi da particolari elettrodi posti sulla cute.
Grazie a questi impulsi generati dagli stimolatori Compex, possono essere stimolati diversi tipi di fibre nervose. Tra questi ci sono:
1) I nervi motori che generano una risposta muscolare meccanica. In questo caso, funzionamento e benefici dipendono dai parametri di stimolazione utilizzati
2) Alcuni tipi di fibre nervose sensibili così da ottenere effetti antalgici. In questo caso vengono utilizzati i programmi TENS ed Endorfinico.
Lo standard qualitativo dei componenti elettronici dell'elettrostimolatore Compex è molto elevato e consente quindi di generare impulsi ottimali sia da un punto di vista dell'efficienza (gli impulsi hanno un'intensità capace di reclutare adeguatamente le fibre muscolari) che da quello della sicurezza e del comfort (il controllo deve essere tale da evitare dolore e bruciature).
Il generatore di corrente costante Compex permette infatti impulsi perfettamente rettangolari, compensati e simmetrici.